• Chi siamo
    • Il Festival
    • Associazione Festival dei Matti
    • Credits
  • Sostienici
  • Contatti
Logo festival dei matti

Festival dei matti

XIII edizione. FRENETICA la spirale che consuma - 25/28 maggio 2023

  • Home
  • Programma
    • 2023
      • Verso il festival dei matti 2023
      • Programma 2023
      • Incontri 2023
      • Spettacoli 2023
      • Protagonisti 2023
      • Laboratori 2023
      • Varie
    • 2022
      • Verso il festival dei matti 2022
      • Programma 2022
      • Incontri 2022
      • Spettacoli 2022
      • Protagonisti 2022
      • Laboratori 2022
      • Varie
    • 2021
      • Verso il festival dei matti 2021
      • Programma 2021
      • Incontri 2021
      • Spettacoli 2021
      • Protagonisti 2021
      • Laboratori 2021
      • Varie 2021
    • 2020
      • Verso il festival dei matti 2020
      • Programma 2020
      • Incontri 2020
      • Spettacoli 2020
      • Protagonisti 2020
      • Laboratori 2020
      • Varie
    • 2019
      • Verso il festival dei matti 2019
      • Programma 2019
      • Incontri 2019
      • Spettacoli 2019
      • Protagonisti 2019
      • Laboratori 2019
      • Varie
    • 2018
      • Verso il festival dei matti 2018
      • Comunicato stampa 2018
      • Programma 2018
      • Incontri 2018
      • Protagonisti 2018
      • Spettacoli 2018
      • Laboratori 2018
    • 2017
      • Verso il festival dei matti 2017
      • Comunicato stampa 2017
      • Programma 2017
      • Incontri 2017
      • Protagonisti 2017
      • Spettacoli 2017
      • Laboratori 2017
    • 2016
      • Comunicato stampa 2016
      • Incontri 2016
      • Protagonisti 2016
      • Foto 2016
    • 2015
      • Comunicato stampa 2015
      • Incontri 2015
      • Protagonisti 2015
      • Foto 2015
    • 2013
      • Comunicato stampa 2013
      • Spettacoli 2013
      • Incontri 2013
      • Foto 2013
    • 2012
      • Spettacoli 2012
      • Incontri 2012
      • Mostra 2012
      • Laboratori 2012
      • Foto 2012
    • Le precedenti edizioni
  • Legati- Il nostro podcast
  • Media
    • Rassegna Stampa
  • Photogallery
  • Disegni 87 ore

Mese: Maggio 2022

Parole in gioco- venerdi 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 10.00

31 Maggio 2022 AnnaPoma 0

  Parole in gioco  ore 10.00-11.30 Le parole che non funzionano Laboratorio esperienziale “Sei proprio matto come una cavallo!”  “Ti amo alla follia!” Che significato […]

La commedia della fine del mondo – giovedì 23 giugno 2022, M9-Museo del ‘900, ore 21.00

31 Maggio 2022 AnnaPoma 0

Omaggio a Claudio Misculin e a Giuliano Scabia La commedia della fine del mondo di Giuliano Scabia messa in scena dell’Accademia della Follia a cura […]

Soggetti in bilico. Il muro dell’imputabilità. Dopo la chiusura degli Opg una scelta radicale – venerdi 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 16.00

31 Maggio 2022 AnnaPoma 0

Soggetti in bilico Il muro dell’imputabilità  Dopo la chiusura degli Opg una scelta radicale Gianfranco Rizzetto incontra Franco Corleone già garante dei diritti delle persone […]

Storia aperta – domenica 26 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 16

30 Maggio 2022 AnnaPoma 0

    Storia aperta Gianni Montieri incontra lo scrittore Davide Orecchio   “Non era stato difficile sostituire il mio fascismo col mio comunismo, ho cambiato […]

Moussa Balde, storia di un ragazzo e di diritti spezzati – domenica 26 giugno, Teatrino di Palazzo Grassi, ore 11.00

30 Maggio 2022 AnnaPoma 0

Moussa Balde Storie di un ragazzo e di diritti spezzati Gianfranco Rizzetto incontra Andrea Bellardinelli coordinatore del Programma Italia di Emergency Carla Ferrari Aggradi psichiatra, […]

Works. Omaggio a Vitaliano Trevisan – sabato 25 giugno,Teatrino di Palazzo Grassi, ore 18,30

30 Maggio 2022 AnnaPoma 0

  Works Omaggio a Vitaliano Trevisan reading di Gianluca Meis “Perché lavori? Per bisogno. Perché non posso farne a meno. Perché desidero comprarmi una bicicletta […]

Le voci dissonanti degli archivi – sabato 25 giugno, Teatrino di Palazzo Grassi, ore 11.30

30 Maggio 2022 AnnaPoma 0

  Le voci dissonanti degli archivi Anna Poma incontra Antonio Esposito giornalista e ricercatore Pierangelo Di Vittorio filosofo ‘.vita di qualche riga o di qualche […]

Franca Ongaro Basaglia. L’identità che scivola – sabato 25 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 10.15

30 Maggio 2022 AnnaPoma 0

Franca Ongaro Basaglia l’identità che scivola Federica Esposito e Anna Poma incontrano Annacarla Valeriano storica, autrice di Contro tutti i muri. Vita e pensiero di Franca […]

Navigazione articoli

1 2 »

E tu slegalo subito

Eventi

  • Works – Omaggio a Vitaliano Trevisan, Villa Belvedere, Mirano – venerdì 19 maggio, ore 18
    Works – Omaggio a Vitaliano Trevisan, Villa Belvedere, Mirano – venerdì 19 maggio, ore 18
  • Ma siamo matti? – Accademia di Belle Arti, venerdì 26 maggio, ore 16.30
    Ma siamo matti? – Accademia di Belle Arti, venerdì 26 maggio, ore 16.30
  • Protagonisti XIII edizione
  • People on the move – Teatrino di Palazzo Grassi, domenica 28 maggio, ore 11.00
    People on the move – Teatrino di Palazzo Grassi, domenica 28 maggio, ore 11.00
  • E noi come stronzi rimanemmo a guardare – Teatrino di Palazzo Grassi, sabato 27 maggio, ore 21.00
    E noi come stronzi rimanemmo a guardare – Teatrino di Palazzo Grassi, sabato 27 maggio, ore 21.00
  • La rosa che manca – Accademia di Belle Arti,  venerdi 26 maggio ore 21.00
    La rosa che manca – Accademia di Belle Arti, venerdi 26 maggio ore 21.00
  • Frullatori e controfrullatori – Teatrino di Palazzo Grassi, sabato 27 maggio, ore 18.30
    Frullatori e controfrullatori – Teatrino di Palazzo Grassi, sabato 27 maggio, ore 18.30
  • Tempi moderni – Teatrino di Palazzo Grassi, sabato 27 maggio, ore 15.30
    Tempi moderni – Teatrino di Palazzo Grassi, sabato 27 maggio, ore 15.30
  • Legami sociali e patologie della cittadinanza – Accademia di Belle Arti, venerdi 26 maggio, ore 18.00
    Legami sociali e patologie della cittadinanza – Accademia di Belle Arti, venerdi 26 maggio, ore 18.00
  • Note sui sillabari – M9 Museo del ‘900, giovedì 25 maggio, ore 21.00
    Note sui sillabari – M9 Museo del ‘900, giovedì 25 maggio, ore 21.00
  • I corpi disertati – M9 Museo del ‘900, giovedi 25 maggio, ore 18.30
    I corpi disertati – M9 Museo del ‘900, giovedi 25 maggio, ore 18.30
  • “Wake up on Mars” –  M9 Museo del ‘900, giovedi 25 maggio, ore 16.45
    “Wake up on Mars” – M9 Museo del ‘900, giovedi 25 maggio, ore 16.45
  • Festival dei Matti XIII edizione- Comunicato Stampa
    Festival dei Matti XIII edizione- Comunicato Stampa
  • Il paradosso della sopravvivenza – Teatrino di Palazzo Grassi, sabato 27 maggio, ore 17.30
    Il paradosso della sopravvivenza – Teatrino di Palazzo Grassi, sabato 27 maggio, ore 17.30
  • Festival dei Matti XIII edizione, 25/28 maggio 2023 – Programma
    Festival dei Matti XIII edizione, 25/28 maggio 2023 – Programma
  • “Le vite volontarie” – Teatrino di Palazzo Grassi, domenica 28 maggio, ore 19.30
    “Le vite volontarie” – Teatrino di Palazzo Grassi, domenica 28 maggio, ore 19.30
  • La colpa al capitalismo – Teatrino di Palazzo Grassi, domenica 28 maggio ore18.30
    La colpa al capitalismo – Teatrino di Palazzo Grassi, domenica 28 maggio ore18.30
  • Muoversi nel vortice. Laboratorio esperienziale, Teatrino di  Palazzo Grassi,  sabato 27 maggio  ore  11.00 e domenica 28 maggio ore 17.30
    Muoversi nel vortice. Laboratorio esperienziale, Teatrino di Palazzo Grassi, sabato 27 maggio ore  11.00 e domenica 28 maggio ore 17.30

Iscriviti alla Newsletter

Seguici su Instagram

Something is wrong.
Instagram token error.

Festival dei Matti, Venezia

7ads6x98y Top