• Chi siamo
    • Il Festival
    • Associazione Festival dei Matti
    • Credits
  • Sostienici
  • Contatti
Logo festival dei matti

Festival dei matti

XIII edizione. FRENETICA la spirale che consuma - 25/28 maggio 2023

  • Home
  • Programma
    • 2023
      • Verso il festival dei matti 2023
      • Programma 2023
      • Incontri 2023
      • Spettacoli 2023
      • Protagonisti 2023
      • Laboratori 2023
      • Varie
    • 2022
      • Verso il festival dei matti 2022
      • Programma 2022
      • Incontri 2022
      • Spettacoli 2022
      • Protagonisti 2022
      • Laboratori 2022
      • Varie
    • 2021
      • Verso il festival dei matti 2021
      • Programma 2021
      • Incontri 2021
      • Spettacoli 2021
      • Protagonisti 2021
      • Laboratori 2021
      • Varie 2021
    • 2020
      • Verso il festival dei matti 2020
      • Programma 2020
      • Incontri 2020
      • Spettacoli 2020
      • Protagonisti 2020
      • Laboratori 2020
      • Varie
    • 2019
      • Verso il festival dei matti 2019
      • Programma 2019
      • Incontri 2019
      • Spettacoli 2019
      • Protagonisti 2019
      • Laboratori 2019
      • Varie
    • 2018
      • Verso il festival dei matti 2018
      • Comunicato stampa 2018
      • Programma 2018
      • Incontri 2018
      • Protagonisti 2018
      • Spettacoli 2018
      • Laboratori 2018
    • 2017
      • Verso il festival dei matti 2017
      • Comunicato stampa 2017
      • Programma 2017
      • Incontri 2017
      • Protagonisti 2017
      • Spettacoli 2017
      • Laboratori 2017
    • 2016
      • Comunicato stampa 2016
      • Incontri 2016
      • Protagonisti 2016
      • Foto 2016
    • 2015
      • Comunicato stampa 2015
      • Incontri 2015
      • Protagonisti 2015
      • Foto 2015
    • 2013
      • Comunicato stampa 2013
      • Spettacoli 2013
      • Incontri 2013
      • Foto 2013
    • 2012
      • Spettacoli 2012
      • Incontri 2012
      • Mostra 2012
      • Laboratori 2012
      • Foto 2012
    • Le precedenti edizioni
  • Legati- Il nostro podcast
  • Media
    • Rassegna Stampa
  • Photogallery
  • Disegni 87 ore

Incontri 2013

Primo incontro Festival dei Matti 2013 “Raccontare l’esilio”

18 Febbraio 2014 Post Editor 0

Questo il primo incontro della quinta edizione del “Festival dei Matti”. Si parla di esili. Esili che producono sofferenza, sofferenza mentale. Esilio che crea follia […]

10.11.13 – Diritti in esilio, ore 10.30

10 Novembre 2013 Post Editor 0

Ore 10,30 Tavola rotonda condotta da La Pina  di Radio Deejay con Giuseppina La Delfa, Presidente Associazione Famiglie Arcobaleno,  Camilla Seibezzi, Delegata Diritti civili, Politiche […]

9.11.13 – Abitare la distanza. Incontro con PierAldo Rovatti, ore 16.30

9 Novembre 2013 Post Editor 0

Anna Poma incontra  il filosofo  Pieraldo Rovatti ore 16,30 Sotto qualsiasi forma si presenti e indipendentemente dalla sua causa, l’esilio, agli inizi, è una scuola […]

9.11.13 – Esili, viaggi, confusioni. Incontro con Andrea Segre, ore 15

9 Novembre 2013 Post Editor 0

Massimo Cirri, conduttore di Caterpillar, incontra il regista Andrea Segre. Ore 15,00 Mi annido in briciole straniere e sono a me parola sufficiente. Effimero, mi […]

9.11.13 – Esili senza ritorno: gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, ore 10.30

9 Novembre 2013 Post Editor 0

Tavola rotonda condotta da Sergio Buonadonna (giornalista) con Stefano Cecconi ( Dipartimento welfare Cgil e referente nazionale comitato stopopg)   Dario Stefano Dell’Aquila e Antonio Esposito […]

8.11.13 – Cronaca di un esilio interiore. Incontro con Covacich, ore 18.30

8 Novembre 2013 Post Editor 0

Ore 18,30    Anna Poma incontra  Mauro Covacich.  A seguire  reading dell’autore dal  romanzo L’ Esperimento, Einaudi 2012. Tutti i luoghi che ho visto, che […]

8.11.13 – Raccontare l’esilio, ore 16

8 Novembre 2013 Post Editor 0

ore  16,00-18,00  Raccontare l’esilio   Marina Maruzzi incontra Giulia Giraldello ( curatrice di  Se io sono la lingua. Aldo Piromalli e la scrittura dell’esilio, Sensibili […]

E tu slegalo subito

Eventi

  • Omaggio a Mariella Mehr – Università di Ca’ Foscari Venezia, 9 marzo 2023
    Omaggio a Mariella Mehr – Università di Ca’ Foscari Venezia, 9 marzo 2023
  • Ma siamo matti? Laboratorio esperienziale intorno al confine tra normalità e follia, salute e sofferenza mentale
    Ma siamo matti? Laboratorio esperienziale intorno al confine tra normalità e follia, salute e sofferenza mentale
  • FRENETICA la spirale che consuma- 25/28 maggio 2023
    FRENETICA la spirale che consuma- 25/28 maggio 2023
  • Note sui sillabari. Omaggio a Goffredo Parise e a Vitaliano Trevisan, 18 dicembre ore 18.00 Laguna Libre Venezia
    Note sui sillabari. Omaggio a Goffredo Parise e a Vitaliano Trevisan, 18 dicembre ore 18.00 Laguna Libre Venezia
  • Works. Omaggio a Vitaliano Trevisan- M9 Museo del ‘900, Mestre, venerdì 9 dicembre ore 21.00
    Works. Omaggio a Vitaliano Trevisan- M9 Museo del ‘900, Mestre, venerdì 9 dicembre ore 21.00
  • Favole identitarie 2022 – presentazione
    Favole identitarie 2022 – presentazione
  • Protagonisti 2022
  • Parole in gioco- venerdi 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 10.00
    Parole in gioco- venerdi 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 10.00
  • La commedia della fine del mondo – giovedì 23 giugno 2022, M9-Museo del ‘900, ore 21.00
    La commedia della fine del mondo – giovedì 23 giugno 2022, M9-Museo del ‘900, ore 21.00
  • Soggetti in bilico. Il muro dell’imputabilità. Dopo la chiusura degli Opg una scelta radicale – venerdi 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 16.00
    Soggetti in bilico. Il muro dell’imputabilità. Dopo la chiusura degli Opg una scelta radicale – venerdi 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 16.00
  • Storia aperta – domenica 26 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 16
    Storia aperta – domenica 26 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 16
  • Moussa Balde, storia di un ragazzo e di diritti spezzati – domenica 26 giugno, Teatrino di Palazzo Grassi, ore 11.00
    Moussa Balde, storia di un ragazzo e di diritti spezzati – domenica 26 giugno, Teatrino di Palazzo Grassi, ore 11.00
  • Works. Omaggio a Vitaliano Trevisan – sabato 25 giugno,Teatrino di Palazzo Grassi, ore 18,30
    Works. Omaggio a Vitaliano Trevisan – sabato 25 giugno,Teatrino di Palazzo Grassi, ore 18,30
  • Le voci dissonanti degli archivi – sabato 25 giugno, Teatrino di Palazzo Grassi, ore 11.30
    Le voci dissonanti degli archivi – sabato 25 giugno, Teatrino di Palazzo Grassi, ore 11.30
  • Franca Ongaro Basaglia. L’identità che scivola – sabato 25 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 10.15
    Franca Ongaro Basaglia. L’identità che scivola – sabato 25 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 10.15
  • Ballate. Edith Piaf, Nina Simone e Patti Smith – venerdì 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 21.00
    Ballate. Edith Piaf, Nina Simone e Patti Smith – venerdì 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 21.00
  • Litania nervosa – venerdì 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 18.00
    Litania nervosa – venerdì 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 18.00
  • Lucrezio tra incubo e follia- sabato 25 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 17,30
    Lucrezio tra incubo e follia- sabato 25 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 17,30

Iscriviti alla Newsletter

Seguici su Instagram

Something is wrong.
Instagram token error.

Festival dei Matti, Venezia

7ads6x98y Top