
Favole identitarie 2022 – presentazione
XII edizione 23-26 giugno 2022 Venezia favole identitarie 2022 Sano, malato, normale, matto, cittadino, straniero, regolare, irregolare, abile o disabile sono parole di un vocabolario […]
XII edizione 23-26 giugno 2022 Venezia favole identitarie 2022 Sano, malato, normale, matto, cittadino, straniero, regolare, irregolare, abile o disabile sono parole di un vocabolario […]
Alberta Basaglia, psicologa, da anni lavora sulle tematiche legate al contrasto della violenza di genere e di tutte le discriminazioni; proponendone anche una lettura per […]
Parole in gioco ore 10.00-11.30 Le parole che non funzionano Laboratorio esperienziale “Sei proprio matto come una cavallo!” “Ti amo alla follia!” Che significato […]
Omaggio a Claudio Misculin e a Giuliano Scabia La commedia della fine del mondo di Giuliano Scabia messa in scena dell’Accademia della Follia a cura […]
Soggetti in bilico Il muro dell’imputabilità Dopo la chiusura degli Opg una scelta radicale Gianfranco Rizzetto incontra Franco Corleone già garante dei diritti delle persone […]
Storia aperta Gianni Montieri incontra lo scrittore Davide Orecchio “Non era stato difficile sostituire il mio fascismo col mio comunismo, ho cambiato […]
Moussa Balde Storie di un ragazzo e di diritti spezzati Gianfranco Rizzetto incontra Andrea Bellardinelli coordinatore del Programma Italia di Emergency Carla Ferrari Aggradi psichiatra, […]
Works Omaggio a Vitaliano Trevisan reading di Gianluca Meis “Perché lavori? Per bisogno. Perché non posso farne a meno. Perché desidero comprarmi una bicicletta […]
Festival dei Matti, Venezia