• Chi siamo
    • Il Festival
    • Associazione Festival dei Matti
    • Credits
  • Sostienici
  • Contatti
Logo festival dei matti

Festival dei matti

XIII edizione. FRENETICA la spirale che consuma - 25/28 maggio 2023

  • Home
  • Programma
    • 2023
      • Verso il festival dei matti 2023
      • Programma 2023
      • Incontri 2023
      • Spettacoli 2023
      • Protagonisti 2023
      • Laboratori 2023
      • Varie
    • 2022
      • Verso il festival dei matti 2022
      • Programma 2022
      • Incontri 2022
      • Spettacoli 2022
      • Protagonisti 2022
      • Laboratori 2022
      • Varie
    • 2021
      • Verso il festival dei matti 2021
      • Programma 2021
      • Incontri 2021
      • Spettacoli 2021
      • Protagonisti 2021
      • Laboratori 2021
      • Varie 2021
    • 2020
      • Verso il festival dei matti 2020
      • Programma 2020
      • Incontri 2020
      • Spettacoli 2020
      • Protagonisti 2020
      • Laboratori 2020
      • Varie
    • 2019
      • Verso il festival dei matti 2019
      • Programma 2019
      • Incontri 2019
      • Spettacoli 2019
      • Protagonisti 2019
      • Laboratori 2019
      • Varie
    • 2018
      • Verso il festival dei matti 2018
      • Comunicato stampa 2018
      • Programma 2018
      • Incontri 2018
      • Protagonisti 2018
      • Spettacoli 2018
      • Laboratori 2018
    • 2017
      • Verso il festival dei matti 2017
      • Comunicato stampa 2017
      • Programma 2017
      • Incontri 2017
      • Protagonisti 2017
      • Spettacoli 2017
      • Laboratori 2017
    • 2016
      • Comunicato stampa 2016
      • Incontri 2016
      • Protagonisti 2016
      • Foto 2016
    • 2015
      • Comunicato stampa 2015
      • Incontri 2015
      • Protagonisti 2015
      • Foto 2015
    • 2013
      • Comunicato stampa 2013
      • Spettacoli 2013
      • Incontri 2013
      • Foto 2013
    • 2012
      • Spettacoli 2012
      • Incontri 2012
      • Mostra 2012
      • Laboratori 2012
      • Foto 2012
    • Le precedenti edizioni
  • Legati- Il nostro podcast
  • Media
    • Rassegna Stampa
  • Photogallery
  • Disegni 87 ore

2015

La signora G., 31 maggio, ore 21.00

31 Maggio 2015 AnnaPoma 0

Teatrino Groggia, Domenica 31 maggio ore 21.00   La signora G. Conferenza spettacolo su Goliarda Sapienza di Fabrizio Cabitza e Cristiana Raggi produzione Compagnia CR […]

Voce di donna, voce di Goliarda Sapienza, 31 maggio, ore 18.30

31 Maggio 2015 AnnaPoma 0

Teatrino Groggia Domenica 31 maggio  Ore 19.00   Voce di donna, voce di Goliarda Sapienza. Un racconto Crediti Tutti i testi letti sono di Goliarda […]

Franco Basaglia e dintorni. Le storie che ne vengono. 31 maggio, ore 15.30

31 Maggio 2015 AnnaPoma 0

Teatrino Groggia Domenica 31 maggio   ore 15.30   “Basagliano” diverrà allora il pensiero sensato(ormai introvabile) l’agire ad etica minima ispirato, la pratica decente delle istituzioni […]

Fumo di carta: normalità e follia in punta di matita. 30 maggio, ore 21.00

30 Maggio 2015 AnnaPoma 0

Teatrino Palazzo Grassi Sabato 30 maggio, Ore 21.00       La guerra non esiste. E’ una malattia mentale che Bush, gli alleati e l’Onu devono […]

Bobo e le sue storie di ordinaria follia, 30 maggio ore 19.00

30 Maggio 2015 AnnaPoma 0

SERGIO STAINO Bobo e le sue storie di ordinaria follia Hotel Saturnia & International, Sabato 30 maggio ore 19.00 L’Hotel Saturnia & International, nell’ambito dell’edizione […]

Restituire diritti. Restituire cittadinanza. 30 maggio, ore 16.00

30 Maggio 2015 AnnaPoma 0

Teatrino Palazzo Grassi  Sabato 30 maggio Ore 16.30     Un’istituzione totale può essere definita un luogo di residenza e di lavoro di gruppi di […]

Inventare si può. L’altro mondo della salute mentale. 30 maggio, ore 10.30

30 Maggio 2015 AnnaPoma 0

Teatrino Palazzo Grassi Sabato 30 maggio, Ore 10.30      Che tipo di servizi uno vorrebbe se andasse fuori di testa, se l’angoscia lo portasse […]

Libri che curano. 29 maggio, ore 19.00

29 Maggio 2015 AnnaPoma 0

Libreria Marco Polo Venerdi 29 maggio Ore 19.00        Quando hai chiuso la porta un’altra si apre. Non esistono chiavi o serrature, Né […]

Navigazione articoli

1 2 »

E tu slegalo subito

Eventi

  • Omaggio a Mariella Mehr – Università di Ca’ Foscari Venezia, 9 marzo 2023
    Omaggio a Mariella Mehr – Università di Ca’ Foscari Venezia, 9 marzo 2023
  • Ma siamo matti? Laboratorio esperienziale intorno al confine tra normalità e follia, salute e sofferenza mentale
    Ma siamo matti? Laboratorio esperienziale intorno al confine tra normalità e follia, salute e sofferenza mentale
  • FRENETICA la spirale che consuma- 25/28 maggio 2023
    FRENETICA la spirale che consuma- 25/28 maggio 2023
  • Note sui sillabari. Omaggio a Goffredo Parise e a Vitaliano Trevisan, 18 dicembre ore 18.00 Laguna Libre Venezia
    Note sui sillabari. Omaggio a Goffredo Parise e a Vitaliano Trevisan, 18 dicembre ore 18.00 Laguna Libre Venezia
  • Works. Omaggio a Vitaliano Trevisan- M9 Museo del ‘900, Mestre, venerdì 9 dicembre ore 21.00
    Works. Omaggio a Vitaliano Trevisan- M9 Museo del ‘900, Mestre, venerdì 9 dicembre ore 21.00
  • Favole identitarie 2022 – presentazione
    Favole identitarie 2022 – presentazione
  • Protagonisti 2022
  • Parole in gioco- venerdi 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 10.00
    Parole in gioco- venerdi 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 10.00
  • La commedia della fine del mondo – giovedì 23 giugno 2022, M9-Museo del ‘900, ore 21.00
    La commedia della fine del mondo – giovedì 23 giugno 2022, M9-Museo del ‘900, ore 21.00
  • Soggetti in bilico. Il muro dell’imputabilità. Dopo la chiusura degli Opg una scelta radicale – venerdi 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 16.00
    Soggetti in bilico. Il muro dell’imputabilità. Dopo la chiusura degli Opg una scelta radicale – venerdi 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 16.00
  • Storia aperta – domenica 26 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 16
    Storia aperta – domenica 26 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 16
  • Moussa Balde, storia di un ragazzo e di diritti spezzati – domenica 26 giugno, Teatrino di Palazzo Grassi, ore 11.00
    Moussa Balde, storia di un ragazzo e di diritti spezzati – domenica 26 giugno, Teatrino di Palazzo Grassi, ore 11.00
  • Works. Omaggio a Vitaliano Trevisan – sabato 25 giugno,Teatrino di Palazzo Grassi, ore 18,30
    Works. Omaggio a Vitaliano Trevisan – sabato 25 giugno,Teatrino di Palazzo Grassi, ore 18,30
  • Le voci dissonanti degli archivi – sabato 25 giugno, Teatrino di Palazzo Grassi, ore 11.30
    Le voci dissonanti degli archivi – sabato 25 giugno, Teatrino di Palazzo Grassi, ore 11.30
  • Franca Ongaro Basaglia. L’identità che scivola – sabato 25 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 10.15
    Franca Ongaro Basaglia. L’identità che scivola – sabato 25 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 10.15
  • Ballate. Edith Piaf, Nina Simone e Patti Smith – venerdì 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 21.00
    Ballate. Edith Piaf, Nina Simone e Patti Smith – venerdì 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 21.00
  • Litania nervosa – venerdì 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 18.00
    Litania nervosa – venerdì 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 18.00
  • Lucrezio tra incubo e follia- sabato 25 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 17,30
    Lucrezio tra incubo e follia- sabato 25 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 17,30

Iscriviti alla Newsletter

Seguici su Instagram

Something is wrong.
Instagram token error.

Festival dei Matti, Venezia

7ads6x98y Top