• Chi siamo
    • Il Festival
    • Associazione Festival dei Matti
    • Credits
  • Sostienici
  • Contatti
Logo festival dei matti

Festival dei matti

XIII edizione. FRENETICA la spirale che consuma - 25/28 maggio 2023

  • Home
  • Programma
    • 2023
      • Verso il festival dei matti 2023
      • Programma 2023
      • Incontri 2023
      • Spettacoli 2023
      • Protagonisti 2023
      • Laboratori 2023
      • Varie
    • 2022
      • Verso il festival dei matti 2022
      • Programma 2022
      • Incontri 2022
      • Spettacoli 2022
      • Protagonisti 2022
      • Laboratori 2022
      • Varie
    • 2021
      • Verso il festival dei matti 2021
      • Programma 2021
      • Incontri 2021
      • Spettacoli 2021
      • Protagonisti 2021
      • Laboratori 2021
      • Varie 2021
    • 2020
      • Verso il festival dei matti 2020
      • Programma 2020
      • Incontri 2020
      • Spettacoli 2020
      • Protagonisti 2020
      • Laboratori 2020
      • Varie
    • 2019
      • Verso il festival dei matti 2019
      • Programma 2019
      • Incontri 2019
      • Spettacoli 2019
      • Protagonisti 2019
      • Laboratori 2019
      • Varie
    • 2018
      • Verso il festival dei matti 2018
      • Comunicato stampa 2018
      • Programma 2018
      • Incontri 2018
      • Protagonisti 2018
      • Spettacoli 2018
      • Laboratori 2018
    • 2017
      • Verso il festival dei matti 2017
      • Comunicato stampa 2017
      • Programma 2017
      • Incontri 2017
      • Protagonisti 2017
      • Spettacoli 2017
      • Laboratori 2017
    • 2016
      • Comunicato stampa 2016
      • Incontri 2016
      • Protagonisti 2016
      • Foto 2016
    • 2015
      • Comunicato stampa 2015
      • Incontri 2015
      • Protagonisti 2015
      • Foto 2015
    • 2013
      • Comunicato stampa 2013
      • Spettacoli 2013
      • Incontri 2013
      • Foto 2013
    • 2012
      • Spettacoli 2012
      • Incontri 2012
      • Mostra 2012
      • Laboratori 2012
      • Foto 2012
    • Le precedenti edizioni
  • Legati- Il nostro podcast
  • Media
    • Rassegna Stampa
  • Photogallery
  • Disegni 87 ore

2021

Leggiamo Mimmo Lucano! sabato 9 ottobre 2021 ore 17.00 Campo S. Margherita

8 Ottobre 2021 AnnaPoma 0

In prossimità della @Libreria Marco Polo effetueremo una staffetta di letture dal testo di Minmo Lucano Il fuorilegge. La lunga battaglia di un uomo solo. […]

Portami su quello che canta. Storia di un libro guerriero. Padova , 24 settembre 2021

13 Settembre 2021 AnnaPoma 0

Venerdì 24 SETTEMBRE 2021 ore 20,30 sala Petrarca Multisala PIO X Mpx PADOVA Via Bonporti 22- Padova PORTAMI SU QUELLO CHE CANTA, STORIA DI UN […]

Non è andato tutto bene. 8 settembre 2021, ore 18.00

3 Settembre 2021 AnnaPoma 0

Mercoledì 8 settembre ore 18.00 Campo santa Maria Formosa Non tutto è andato bene.  Salute Mentale e l’onda lunga della pandemia https://youtu.be/mKhlqVviJNU Cristiano Dorigo, scrittore […]

Ci chiamavano matti- incontro concerto, 1 settembre 2021, ore 18. Campo S. Maria Formosa

1 Settembre 2021 AnnaPoma 0

Venezia Campo S. Maria Formosa Mercoledì 1 settembre ore 18.00 Ci chiamavano Matti con Michele Gazich, scrittore di canzoni e violinista e Monica Setaro, filosofa […]

Concerto spettacolo- 7 agosto 2021, ore 21,30, Palazzo Zuckerman, Padova

30 Luglio 2021 AnnaPoma 0

Sabato 7 agosto alle ore 21,30 Teatro giardino di Palazzo Zuckerman, Corso Garibaldi 33 Padova   Concerto Spettacolo Ramona Elena Munteanu al pianoforte, letture a […]

Ossessioni identitarie. Passaporti di cittadinanza. 26 giugno ore 18.00

14 Giugno 2021 AnnaPoma 0

Sabato 26 giugno, ore 18.00 Giardino di Villa Heriot Calle Michelangelo 54/P Venezia Giudecca  Ossessioni  identitarie .Passaporti di cittadinanza. Incontro a più voci su provenienze, […]

Tutti gli appuntamenti mancati. 13 maggio 2021 ore 18,30

9 Maggio 2021 AnnaPoma 0

 Giovedi 13 maggio alle ore 18.30  diretta streaming  sulla nostra pagina facebook  In occasione  del  43° anniversario della promulgazione della Legge 180, presentiamo una conversazione intorno al libro Tutti […]

E tu slegalo subito

Eventi

  • Omaggio a Mariella Mehr – Università di Ca’ Foscari Venezia, 9 marzo 2023
    Omaggio a Mariella Mehr – Università di Ca’ Foscari Venezia, 9 marzo 2023
  • Ma siamo matti? Laboratorio esperienziale intorno al confine tra normalità e follia, salute e sofferenza mentale
    Ma siamo matti? Laboratorio esperienziale intorno al confine tra normalità e follia, salute e sofferenza mentale
  • FRENETICA la spirale che consuma- 25/28 maggio 2023
    FRENETICA la spirale che consuma- 25/28 maggio 2023
  • Note sui sillabari. Omaggio a Goffredo Parise e a Vitaliano Trevisan, 18 dicembre ore 18.00 Laguna Libre Venezia
    Note sui sillabari. Omaggio a Goffredo Parise e a Vitaliano Trevisan, 18 dicembre ore 18.00 Laguna Libre Venezia
  • Works. Omaggio a Vitaliano Trevisan- M9 Museo del ‘900, Mestre, venerdì 9 dicembre ore 21.00
    Works. Omaggio a Vitaliano Trevisan- M9 Museo del ‘900, Mestre, venerdì 9 dicembre ore 21.00
  • Favole identitarie 2022 – presentazione
    Favole identitarie 2022 – presentazione
  • Protagonisti 2022
  • Parole in gioco- venerdi 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 10.00
    Parole in gioco- venerdi 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 10.00
  • La commedia della fine del mondo – giovedì 23 giugno 2022, M9-Museo del ‘900, ore 21.00
    La commedia della fine del mondo – giovedì 23 giugno 2022, M9-Museo del ‘900, ore 21.00
  • Soggetti in bilico. Il muro dell’imputabilità. Dopo la chiusura degli Opg una scelta radicale – venerdi 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 16.00
    Soggetti in bilico. Il muro dell’imputabilità. Dopo la chiusura degli Opg una scelta radicale – venerdi 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 16.00
  • Storia aperta – domenica 26 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 16
    Storia aperta – domenica 26 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 16
  • Moussa Balde, storia di un ragazzo e di diritti spezzati – domenica 26 giugno, Teatrino di Palazzo Grassi, ore 11.00
    Moussa Balde, storia di un ragazzo e di diritti spezzati – domenica 26 giugno, Teatrino di Palazzo Grassi, ore 11.00
  • Works. Omaggio a Vitaliano Trevisan – sabato 25 giugno,Teatrino di Palazzo Grassi, ore 18,30
    Works. Omaggio a Vitaliano Trevisan – sabato 25 giugno,Teatrino di Palazzo Grassi, ore 18,30
  • Le voci dissonanti degli archivi – sabato 25 giugno, Teatrino di Palazzo Grassi, ore 11.30
    Le voci dissonanti degli archivi – sabato 25 giugno, Teatrino di Palazzo Grassi, ore 11.30
  • Franca Ongaro Basaglia. L’identità che scivola – sabato 25 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 10.15
    Franca Ongaro Basaglia. L’identità che scivola – sabato 25 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 10.15
  • Ballate. Edith Piaf, Nina Simone e Patti Smith – venerdì 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 21.00
    Ballate. Edith Piaf, Nina Simone e Patti Smith – venerdì 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 21.00
  • Litania nervosa – venerdì 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 18.00
    Litania nervosa – venerdì 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 18.00
  • Lucrezio tra incubo e follia- sabato 25 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 17,30
    Lucrezio tra incubo e follia- sabato 25 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 17,30

Iscriviti alla Newsletter

Seguici su Instagram

Something is wrong.
Instagram token error.

Festival dei Matti, Venezia

7ads6x98y Top