
Anna Poma incontra il filosofo Pieraldo Rovatti
ore 16,30
Sotto qualsiasi forma si presenti e indipendentemente dalla sua causa,
l’esilio, agli inizi, è una scuola di vertigine.
E. Cioran, Vantaggi dell’esilio. In La tentazione di esistere
L’abitare allude a un punto fermo, al campo corto dei transiti di dentro. All’habitus, all’abitudine, al ripetere, a quanto tiene e rassicura. Non mai alla distanza, meno che meno al distanziare. Che invece parlano l’ altrove, la sorpresa di un mondo che non riusciamo a presagire, a tenere tra le mani. “Abitare la distanza” allora non usa il senso stretto, pretende sguardi di traverso, come l’esistenza che si fa spostandoci e che dobbiamo abitare appunto senza sosta. “Abitare la distanza” è una figura dell’esilio, lo spazio aperto che ci spiazza, dentro e fuori, in cui la follia sente aria di famiglia.
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.