
We _Crociferi
Campo dei Gesuiti, Cannaregio 4878i
16-17 marzo 2019
ore 14,30- 19,30/ ore 9,30-13,30
“l’utopia dell’uguaglianza si realizza
nella lotta per raggiungerla.”
Franca Ongaro Basaglia
Congedo (1980)
La voce di Franca Ongaro Basaglia. Una riflessione e un lavoro radicali sulle donne, la follia, la società.
con:
Alberta Basaglia, psicologa e vicepresidente della Fondazione Franca e Franco Basaglia
Giovanna Del Giudice, psichiatra e presidente Conf.Basaglia
Maria Grazia Giannichedda, sociologa e presidente della Fondazione Franca e Franco Basaglia
Pier Aldo Rovatti, filosofo, direttore di Aut Aut e della Scuola di Filosofia di Trieste
Anna Poma , psicoterapeuta e curatrice del Festival dei Matti
Seminario di studio e approfondimento
Il seminario intende ripercorrere la biografia intellettuale e politica di una delle più importanti protagoniste delle battaglie per i diritti civili degli ultimi decenni del secolo scorso. Il suo straordinario impegno teorico e pratico ci mostra la trama sotterranea di questioni di norma tenute separate –follia, malattia, invalidazione, espropriazione, corpi, diritti, libertà, soggettività, differenze, legami, appartenenze- indicandoci come, soltanto a partire da quella trama, sia possibile sottrarsi al determinismo delle “diversità naturali”, e alla loro traduzione culturale e politica in disuguaglianza sociale.
Il seminario costituisce una tappa fondamentale del lavoro di preparazione alla decima edizione del Festival dei Matti, “Gli anni. Legami di generazioni”, che si svolgerà a Venezia il 24-25 e 26 maggio 2019
Franca Ongaro Basaglia
(1928-2005), è stata un’ esponente di primo piano del movimento di riforma della psichiatria, coautrice, insieme a Franco Basaglia, dei principali testi sulla deistuizionalizzazione. E’ autrice di testi fondamentali come Salute e Malattia,. Le parole della medicina ( edizione Alphabeta Verlag), Manicomio perché? (edizioni Centro Franco Basaglia) ,Una voce. Riflessioni sulla donna ( Il Saggiatore) Si è battuta instancabilmente per la tutela dei diritti di cittadinanza occupandosi di istituzioni totali, saperi dis
ciplinari e storia delle donne. Dal 1983 al 1992 è stata senatrice della Sinistra Indipendente.
Costo:
intero 40 euro
studenti 20 euro
La partecipazione al seminario prevede l’iscrizione entro il 10 marzo 2019 previo versamento della quota relativa con versamento a:
Con-Tatto Società Cooperativa
Iban:IT30H0874902002042000002222
Per informazioni ed iscrizioni, scrivere a:
oppure a:
In collaborazione con:
We_Crociferi