• Chi siamo
    • Il Festival
    • La cooperativa
    • Credits
  • Sostienici
  • Contatti
Festival dei matti

Festival dei matti

XII edizione. Favole identitarie 2022 -23/26 giugno

  • Home
  • Programma
    • 2022
      • Verso il festival dei matti 2022
      • Programma 2022
      • Incontri 2022
      • Spettacoli 2022
      • Protagonisti 2022
      • Laboratori 2022
      • Varie
    • 2021
      • Verso il festival dei matti 2021
      • Programma 2021
      • Incontri 2021
      • Spettacoli 2021
      • Protagonisti 2021
      • Laboratori 2021
      • Varie 2021
    • 2020
      • Verso il festival dei matti 2020
      • Programma 2020
      • Incontri 2020
      • Spettacoli 2020
      • Protagonisti 2020
      • Laboratori 2020
      • Varie
    • 2019
      • Verso il festival dei matti 2019
      • Programma 2019
      • Incontri 2019
      • Spettacoli 2019
      • Protagonisti 2019
      • Laboratori 2019
      • Varie
    • 2018
      • Verso il festival dei matti 2018
      • Comunicato stampa 2018
      • Programma 2018
      • Incontri 2018
      • Protagonisti 2018
      • Spettacoli 2018
      • Laboratori 2018
    • 2017
      • Verso il festival dei matti 2017
      • Comunicato stampa 2017
      • Programma 2017
      • Incontri 2017
      • Protagonisti 2017
      • Spettacoli 2017
      • Laboratori 2017
    • 2016
      • Comunicato stampa 2016
      • Incontri 2016
      • Protagonisti 2016
      • Foto 2016
    • 2015
      • Comunicato stampa 2015
      • Incontri 2015
      • Protagonisti 2015
      • Foto 2015
    • 2013
      • Comunicato stampa 2013
      • Spettacoli 2013
      • Incontri 2013
      • Foto 2013
    • 2012
      • Spettacoli 2012
      • Incontri 2012
      • Mostra 2012
      • Laboratori 2012
      • Foto 2012
    • Le precedenti edizioni
  • Legati- Il nostro podcast
  • Media
    • Rassegna Stampa
  • Photogallery
  • Disegni 87 ore

Incontri 2021

Portami su quello che canta. Storia di un libro guerriero. Padova , 24 settembre 2021

13 Settembre 2021 AnnaPoma 0

Venerdì 24 SETTEMBRE 2021 ore 20,30 sala Petrarca Multisala PIO X Mpx PADOVA Via Bonporti 22- Padova PORTAMI SU QUELLO CHE CANTA, STORIA DI UN […]

Non è andato tutto bene. 8 settembre 2021, ore 18.00

3 Settembre 2021 AnnaPoma 0

Mercoledì 8 settembre ore 18.00 Campo santa Maria Formosa Non tutto è andato bene.  Salute Mentale e l’onda lunga della pandemia https://youtu.be/mKhlqVviJNU Cristiano Dorigo, scrittore […]

Ci chiamavano matti- incontro concerto, 1 settembre 2021, ore 18. Campo S. Maria Formosa

1 Settembre 2021 AnnaPoma 0

Venezia Campo S. Maria Formosa Mercoledì 1 settembre ore 18.00 Ci chiamavano Matti con Michele Gazich, scrittore di canzoni e violinista e Monica Setaro, filosofa […]

Ossessioni identitarie. Passaporti di cittadinanza. 26 giugno ore 18.00

14 Giugno 2021 AnnaPoma 0

Sabato 26 giugno, ore 18.00 Giardino di Villa Heriot Calle Michelangelo 54/P Venezia Giudecca  Ossessioni  identitarie .Passaporti di cittadinanza. Incontro a più voci su provenienze, […]

Tutti gli appuntamenti mancati. 13 maggio 2021 ore 18,30

9 Maggio 2021 AnnaPoma 0

 Giovedi 13 maggio alle ore 18.30  diretta streaming  sulla nostra pagina facebook  In occasione  del  43° anniversario della promulgazione della Legge 180, presentiamo una conversazione intorno al libro Tutti […]

E tu slegalo subito

Eventi

  • “L’ultima testimone”, favole di frontiera – Venerdì 18 dicembre, ore 18.00
    “L’ultima testimone”, favole di frontiera – Venerdì 18 dicembre, ore 18.00
  • Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio. Un uomo nella favola del ‘900 – 10 marzo ore 19.00
    Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio. Un uomo nella favola del ‘900 – 10 marzo ore 19.00
  • Legati. Presentazione del podcast prodotto da Festival dei Matti e Fondazione Pizzuto, con il contributo di  Fondazione Cariparo – Domenica  8 novembre, ore 19.00
    Legati. Presentazione del podcast prodotto da Festival dei Matti e Fondazione Pizzuto, con il contributo di Fondazione Cariparo – Domenica 8 novembre, ore 19.00
  • Asta a sostegno del Festival dei Matti, 30 agosto, ore 18/ 20, Laguna Libre Venezia
    Asta a sostegno del Festival dei Matti, 30 agosto, ore 18/ 20, Laguna Libre Venezia
  • “Memoriali sul caso Schumann”, concerto per pianoforte e voce, 23 agosto ore 18,  Teatrino Groggia
    “Memoriali sul caso Schumann”, concerto per pianoforte e voce, 23 agosto ore 18, Teatrino Groggia
  • Baby di Susan Sontag – 26 maggio 2019, ore 19,00
    Baby di Susan Sontag – 26 maggio 2019, ore 19,00
  • Melanconia con stupore – 26 maggio 2019, ore 17,00
    Melanconia con stupore – 26 maggio 2019, ore 17,00
  • La vita è imprecisa – 26 maggio 2019, ore 18,00
    La vita è imprecisa – 26 maggio 2019, ore 18,00
  • La lettera di Dino Campana a Sibilla Aleramo – 26 maggio, ore 16,30
    La lettera di Dino Campana a Sibilla Aleramo – 26 maggio, ore 16,30
  • La libertà nei legami sociali – 26 maggio 2019, ore 11,00
    La libertà nei legami sociali – 26 maggio 2019, ore 11,00
  • Anime salve in terra e in mare – 25 maggio 2019, ore 21,00
    Anime salve in terra e in mare – 25 maggio 2019, ore 21,00
  • La scena degli anni – 25 maggio 2019, ore 18,00
    La scena degli anni – 25 maggio 2019, ore 18,00
  • Le bugie della memoria – 25 maggio 2019, ore 16,30
    Le bugie della memoria – 25 maggio 2019, ore 16,30
  • Legami di generazioni – 25 maggio 2019, ore 11,00
    Legami di generazioni – 25 maggio 2019, ore 11,00
  • Portami su quello che canta, storia di un libro guerriero – 24 maggio 2019, ore 21,00
    Portami su quello che canta, storia di un libro guerriero – 24 maggio 2019, ore 21,00

Iscriviti alla Newsletter

Seguici su Instagram

Something is wrong.
Instagram token error.

Festival dei Matti, Venezia

7ads6x98y Top