Omaggio a Mariella Mehr – Università di Ca’ Foscari Venezia, 9 marzo 2023

Omaggio a Mariella Mehr – Università di Ca’ Foscari Venezia, 9 marzo 2023

  Incroci di civiltà e Festival dei Matti organizzano una giornata monografica dedicata a Mariella Mehr (1947-2022) poetessa […]

FRENETICA la spirale che consuma- 25/28 maggio 2023

FRENETICA la spirale che consuma- 25/28 maggio 2023

Stiamo dentro a una corsa a perdifiato, stregati dall’ebbrezza che ne viene, convinti che rallentare […]

Note sui sillabari. Omaggio a Goffredo Parise e a Vitaliano Trevisan, 18 dicembre ore 18.00 Laguna Libre Venezia

Note sui sillabari. Omaggio a Goffredo Parise e a Vitaliano Trevisan, 18 dicembre ore 18.00 Laguna Libre Venezia

Presentazione del libro con CD di Vitaliano Trevisan  Note sui sillabari, Omaggio a Goffredo Parise Schibboleth, […]

Works. Omaggio a Vitaliano Trevisan- M9 Museo del ‘900, Mestre, venerdì 9 dicembre ore 21.00

Works. Omaggio a Vitaliano Trevisan- M9 Museo del ‘900, Mestre, venerdì 9 dicembre ore 21.00

09 Dicembre Works. Omaggio a Vitaliano Trevisan Venerdì 9 dicembre alle ore 21.00 sul palco […]

Favole identitarie 2022 – presentazione

Favole identitarie 2022 – presentazione

XII edizione 23-26 giugno 2022 Venezia favole identitarie 2022 Sano, malato, normale, matto, cittadino, straniero, […]

Parole in gioco- venerdi 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 10.00

Parole in gioco- venerdi 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 10.00

  Parole in gioco  ore 10.00-11.30 Le parole che non funzionano Laboratorio esperienziale “Sei proprio […]

La commedia della fine del mondo – giovedì 23 giugno 2022, M9-Museo del ‘900, ore 21.00

La commedia della fine del mondo – giovedì 23 giugno 2022, M9-Museo del ‘900, ore 21.00

Omaggio a Claudio Misculin e a Giuliano Scabia La commedia della fine del mondo di […]

Soggetti in bilico. Il muro dell’imputabilità. Dopo la chiusura degli Opg una scelta radicale – venerdi 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 16.00

Soggetti in bilico. Il muro dell’imputabilità. Dopo la chiusura degli Opg una scelta radicale – venerdi 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 16.00

Soggetti in bilico Il muro dell’imputabilità  Dopo la chiusura degli Opg una scelta radicale Gianfranco […]

Storia aperta – domenica 26 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 16

Storia aperta – domenica 26 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 16

    Storia aperta Gianni Montieri incontra lo scrittore Davide Orecchio   “Non era stato […]

Moussa Balde, storia di un ragazzo e di diritti spezzati – domenica 26 giugno, Teatrino di Palazzo Grassi, ore 11.00

Moussa Balde, storia di un ragazzo e di diritti spezzati – domenica 26 giugno, Teatrino di Palazzo Grassi, ore 11.00

Moussa Balde Storie di un ragazzo e di diritti spezzati Gianfranco Rizzetto incontra Andrea Bellardinelli […]

Works. Omaggio a Vitaliano Trevisan – sabato 25 giugno,Teatrino di Palazzo Grassi, ore 18,30

Works. Omaggio a Vitaliano Trevisan – sabato 25 giugno,Teatrino di Palazzo Grassi, ore 18,30

  Works Omaggio a Vitaliano Trevisan reading di Gianluca Meis “Perché lavori? Per bisogno. Perché […]

Le voci dissonanti degli archivi – sabato 25 giugno, Teatrino di Palazzo Grassi, ore 11.30

Le voci dissonanti degli archivi – sabato 25 giugno, Teatrino di Palazzo Grassi, ore 11.30

  Le voci dissonanti degli archivi Anna Poma incontra Antonio Esposito giornalista e ricercatore Pierangelo […]

Franca Ongaro Basaglia. L’identità che scivola – sabato 25 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 10.15

Franca Ongaro Basaglia. L’identità che scivola – sabato 25 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 10.15

Franca Ongaro Basaglia l’identità che scivola Federica Esposito e Anna Poma incontrano Annacarla Valeriano storica, […]

Ballate. Edith Piaf, Nina Simone e Patti Smith – venerdì 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 21.00

Ballate. Edith Piaf, Nina Simone e Patti Smith – venerdì 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 21.00

    Ballate Edith Piaf, Nina Simone e Patti Smith Tre artiste straordinarie raccontate dalle […]