- Omaggio a Mariella Mehr – Università di Ca’ Foscari Venezia, 9 marzo 2023Incroci di civiltà e Festival dei Matti organizzano una giornata monografica dedicata a Mariella Mehr (1947-2022) poetessa e scrittrice svizzera di origine Jenisch che da bambina e […]
- Ma siamo matti? Laboratorio esperienziale intorno al confine tra normalità e follia, salute e sofferenza mentale
- FRENETICA la spirale che consuma- 25/28 maggio 2023Stiamo dentro a una corsa a perdifiato, stregati dall’ebbrezza che ne viene, convinti che rallentare o fermarsi equivalga a scomparire. Ci inghiotte il mulinello del […]
- Note sui sillabari. Omaggio a Goffredo Parise e a Vitaliano Trevisan, 18 dicembre ore 18.00 Laguna Libre VeneziaPresentazione del libro con CD di Vitaliano Trevisan Note sui sillabari, Omaggio a Goffredo Parise Schibboleth, Roma , 2022 Intervengono: Stefano Bellon Claudio Donà Marcello Tonolo […]
- Works. Omaggio a Vitaliano Trevisan- M9 Museo del ‘900, Mestre, venerdì 9 dicembre ore 21.0009 Dicembre Works. Omaggio a Vitaliano Trevisan Venerdì 9 dicembre alle ore 21.00 sul palco dell’Auditorium “Cesare De Michelis” andrà in scena “Works. Omaggio a […]
- Favole identitarie 2022 – presentazioneXII edizione 23-26 giugno 2022 Venezia favole identitarie 2022 Sano, malato, normale, matto, cittadino, straniero, regolare, irregolare, abile o disabile sono parole di un vocabolario […]
- Protagonisti 2022Alberta Basaglia, psicologa, da anni lavora sulle tematiche legate al contrasto della violenza di genere e di tutte le discriminazioni; proponendone anche una lettura per […]
- Parole in gioco- venerdi 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 10.00Parole in gioco ore 10.00-11.30 Le parole che non funzionano Laboratorio esperienziale “Sei proprio matto come una cavallo!” “Ti amo alla follia!” Che significato […]
- La commedia della fine del mondo – giovedì 23 giugno 2022, M9-Museo del ‘900, ore 21.00Omaggio a Claudio Misculin e a Giuliano Scabia La commedia della fine del mondo di Giuliano Scabia messa in scena dell’Accademia della Follia a cura […]
- Soggetti in bilico. Il muro dell’imputabilità. Dopo la chiusura degli Opg una scelta radicale – venerdi 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 16.00Soggetti in bilico Il muro dell’imputabilità Dopo la chiusura degli Opg una scelta radicale Gianfranco Rizzetto incontra Franco Corleone già garante dei diritti delle persone […]
- Storia aperta – domenica 26 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 16Storia aperta Gianni Montieri incontra lo scrittore Davide Orecchio “Non era stato difficile sostituire il mio fascismo col mio comunismo, ho cambiato […]
- Moussa Balde, storia di un ragazzo e di diritti spezzati – domenica 26 giugno, Teatrino di Palazzo Grassi, ore 11.00Moussa Balde Storie di un ragazzo e di diritti spezzati Gianfranco Rizzetto incontra Andrea Bellardinelli coordinatore del Programma Italia di Emergency Carla Ferrari Aggradi psichiatra, […]
- Works. Omaggio a Vitaliano Trevisan – sabato 25 giugno,Teatrino di Palazzo Grassi, ore 18,30Works Omaggio a Vitaliano Trevisan reading di Gianluca Meis “Perché lavori? Per bisogno. Perché non posso farne a meno. Perché desidero comprarmi una bicicletta […]
- Le voci dissonanti degli archivi – sabato 25 giugno, Teatrino di Palazzo Grassi, ore 11.30Le voci dissonanti degli archivi Anna Poma incontra Antonio Esposito giornalista e ricercatore Pierangelo Di Vittorio filosofo ‘.vita di qualche riga o di qualche […]
- Franca Ongaro Basaglia. L’identità che scivola – sabato 25 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 10.15Franca Ongaro Basaglia l’identità che scivola Federica Esposito e Anna Poma incontrano Annacarla Valeriano storica, autrice di Contro tutti i muri. Vita e pensiero di Franca […]
- Ballate. Edith Piaf, Nina Simone e Patti Smith – venerdì 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 21.00Ballate Edith Piaf, Nina Simone e Patti Smith Tre artiste straordinarie raccontate dalle scrittrici Giulia Cavaliere Francesca Genti Laura Pezzino modera Gianni Montieri […]
- Litania nervosa – venerdì 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 18.00Litania nervosa reading di Marco Simonelli poeta Ti chiedi chi sarai dopo la cura:/ di te che ne sarà? Che resterà? A quali porte […]
- Lucrezio tra incubo e follia- sabato 25 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 17,30Lucrezio tra incubo e follia reading e racconto di Milo De Angelis poeta Viviana Nicodemo attrice Questa mi sembra la domanda che ci dobbiamo porre: […]
- Chiamami con il mio nome. Le voci di 50 poete – domenica 26 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 19.00Chiamami col mio nome Le voci di 50 poete Anna Poma incontra la poeta Anna Toscano “ Questa è la presentazione di occasioni, […]
- I dannati della guerra. Identità ferite – domenica 26 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 17.30I dannati della guera: identità ferite Ne parlano con Anna Poma Rossella Miccio presidente di Emergency Beppe Caccia coordinatore delle operazioni di Mediterranea Francesco Vacchiano psicologo […]
- In the gloom, the gold gathers the light against it. Atelier dell’Errore, performance – sabato 25 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 20,45In the gloom, the gold gathers the light against it Atelier dell’Errore performance con Nicole Domenichini e Matteo Morescalchi Performance in lingua originale con cut-up […]
- Dialoghi intorno all’AdE, collettivo artistico non identificabile – sabato 25 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 21.00Dialoghi intorno all’Atelier dell’Errore collettivo artistico non identificabile Massimo Cirri e Anna Poma incontrano Luca Santiago Mora artista visivo Angela Vettese critica d’arte Ogni […]
- Solcature. Camille Claudel, Nella Nobili, Adrienne Rich- sabato 25 giugno, Teatrino di Palazzo Grassi, ore 16.00Solcature Camille Claudel, Nella Nobili, Adrienne Rich Tre vite, tre traiettorie raccontate dalle scrittrici Maria Grazia Calandrone Laura Pezzino Anna Toscano Sartre diceva che gli […]
- Campagna raccolta fondi Festival dei Matti 2022https://www.eppela.com/projects/7966#.YkbTeZajO50.facebook
- Portami su quello che canta, storia di un libro guerriero- Intorno al Festival dei Matti, Mestre M9 Museo del ‘900 , 16 marzo 2022PORTAMI SU QUELLO CHE CANTA, STORIA DI UN LIBRO GUERRIERO INTORNO AL FESTIVAL DEI MATTI Mercoledi 26 marzo 2022 M9 Museo del 900 Via Giovanni […]
- Leggiamo Mimmo Lucano! sabato 9 ottobre 2021 ore 17.00 Campo S. MargheritaIn prossimità della @Libreria Marco Polo effetueremo una staffetta di letture dal testo di Minmo Lucano Il fuorilegge. La lunga battaglia di un uomo solo. […]
- Portami su quello che canta. Storia di un libro guerriero. Padova , 24 settembre 2021Venerdì 24 SETTEMBRE 2021 ore 20,30 sala Petrarca Multisala PIO X Mpx PADOVA Via Bonporti 22- Padova PORTAMI SU QUELLO CHE CANTA, STORIA DI UN […]
- Non è andato tutto bene. 8 settembre 2021, ore 18.00Mercoledì 8 settembre ore 18.00 Campo santa Maria Formosa Non tutto è andato bene. Salute Mentale e l’onda lunga della pandemia https://youtu.be/mKhlqVviJNU Cristiano Dorigo, scrittore […]
- Ci chiamavano matti- incontro concerto, 1 settembre 2021, ore 18. Campo S. Maria FormosaVenezia Campo S. Maria Formosa Mercoledì 1 settembre ore 18.00 Ci chiamavano Matti con Michele Gazich, scrittore di canzoni e violinista e Monica Setaro, filosofa […]
- Concerto spettacolo- 7 agosto 2021, ore 21,30, Palazzo Zuckerman, PadovaSabato 7 agosto alle ore 21,30 Teatro giardino di Palazzo Zuckerman, Corso Garibaldi 33 Padova Concerto Spettacolo Ramona Elena Munteanu al pianoforte, letture a […]
- Ossessioni identitarie. Passaporti di cittadinanza. 26 giugno ore 18.00Sabato 26 giugno, ore 18.00 Giardino di Villa Heriot Calle Michelangelo 54/P Venezia Giudecca Ossessioni identitarie .Passaporti di cittadinanza. Incontro a più voci su provenienze, […]
- Tutti gli appuntamenti mancati. 13 maggio 2021 ore 18,30Giovedi 13 maggio alle ore 18.30 diretta streaming sulla nostra pagina facebook In occasione del 43° anniversario della promulgazione della Legge 180, presentiamo una conversazione intorno al libro Tutti […]
- Le Favole identitarie che verranno….Cari amicii abbiamo sperato che le direttive nazionali non cancellassero d’ufficio tutti gli eventi culturali in presenza, anche quelli che si sarebbero dovuti svolgere nei […]
- “L’ultima testimone”, favole di frontiera – Venerdì 18 dicembre, ore 18.0018 dicembre ore 18,00 Diretta streaming: https://www.facebook.com/events/373916590568393/ “L’ultima testimone”, favole di frontiera Gloria Nemec, storica incontra Cristina Gregorin, autrice dell’omonimo libro, Garzanti, 2020 Di cosa […]
- Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio. Un uomo nella favola del ‘900 – 10 marzo ore 19.0010 marzo Diretta streaming https://www.facebook.com/events/275403670646820/?notif_id=1614692245439272¬if_t=page_share&ref=notif ore 19,00 Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio. Un uomo nella favola del ‘900 Gianni Montieri i e Anna Poma […]
- Legati. Presentazione del podcast prodotto da Festival dei Matti e Fondazione Pizzuto, con il contributo di Fondazione Cariparo – Domenica 8 novembre, ore 19.008 novembre diretta facebook ore 19,00 Legati. Presentazione del podcast prodotto da Festival dei Matti e Fondazione Pizzuto, con il contributo di Fondazione Cariparo Incontro […]
- Asta a sostegno del Festival dei Matti, 30 agosto, ore 18/ 20, Laguna Libre VeneziaPer la prima volta in undici anni ci avventuriamo nella sfida di organizzare un’asta a sostegno del nostro Festival. Ospiti del bellissimo spazio del Laguna […]
- “Memoriali sul caso Schumann”, concerto per pianoforte e voce, 23 agosto ore 18, Teatrino Groggia“Intorno al Festival dei Matti” Concerto per pianoforte e voce recitante Memoriali sul caso Schumann con Ramona Munteanu al pianoforte e Gianluca Meis, voce recitante […]
- Baby di Susan Sontag – 26 maggio 2019, ore 19,0026 maggio Teatrino Groggia ore 19,00 “Baby” di Susan Sontag Interpretato da Mattia Berto e Anna Toscano, tratto da Io, eccetera * Sarà infine Baby il folgorante racconto di […]
- Melanconia con stupore – 26 maggio 2019, ore 17,0026 maggio Teatrino Groggia ore 17,00 Melanconia con stupore Karen Venturini, autrice dell’omonimo libro in dialogo con il Festival dei Matti. * Un centinaio di […]
- La vita è imprecisa – 26 maggio 2019, ore 18,0026 maggio Teatrino Groggia ore 18,00 «Da depressi facciamo questo: tendiamo a semplificare il nostro presente e il passato, a credere che sia tutto ben […]
- La lettera di Dino Campana a Sibilla Aleramo – 26 maggio, ore 16,3026 maggio Teatrino Groggia ore 16,30 La lettera di Dino Campana a Sibilla Aleramo Monologo tratto da Lettere impossibili di e con Paolo Puppa * La lettera […]
- La libertà nei legami sociali – 26 maggio 2019, ore 11,0026 maggio Campo S. Margherita – Libreria Marco Polo ore 11,00 La libertà nei legami sociali Anna Poma incontra Pietro Del Soldà, autore e conduttore di Tutta […]
- Anime salve in terra e in mare – 25 maggio 2019, ore 21,0025 maggio Teatrino di Palazzo Grassi ore 21,00 “sono giorni di finestre adornate canti di stagione anime salve in terra e in mare” Anime salve […]
- La scena degli anni – 25 maggio 2019, ore 18,0025 maggio Teatrino di Palazzo Grassi ore 18,00 La scena degli anni. Massimo Cirri, conduttore di Caterpillar e Denis Curti, direttore artistico della Casa dei Tre Oci* in […]
- Le bugie della memoria – 25 maggio 2019, ore 16,3025 maggio Teatrino di Palazzo Grassi ore 16,30 Le bugie della memoria La scrittura come vita altra, la lingua per esistere ancora: Fabrizia Ramondino e […]
- Legami di generazioni – 25 maggio 2019, ore 11,0025 maggio Teatrino di Palazzo Grassi ore 11,00 “Non si poteva che piangere, sentire tutta la compassione del mondo, che si fosse ebrei o meno.” […]
- Portami su quello che canta, storia di un libro guerriero – 24 maggio 2019, ore 21,0024 maggio Cinema Rossini ore 21,00 Portami su quello che canta, storia di un libro guerriero. Proiezione dell’omonimo docufilm ( 78 min) A seguire incontro […]
- La voce di Franca Ongaro Basaglia – 24 maggio 2019, ore 18,3024 maggio Combo – Ex Convento Crociferi ore 18,30 La voce di Franca Ongaro Basaglia azione teatrale a cura di Mattia Berto, regista edirettore artistico Teatrino […]
- Generazioni di diritti: donne, società, politica nel pensiero di Franca Ongaro Basaglia – 24 maggio 2019, ore 16,0024 maggio Combo – Ex Convento Crociferi ore 16,00 Generazioni di diritti: donne, società, politica nel pensiero di Franca Ongaro Basaglia Gli studenti Serena Ambrogi, Greta Chinellato, Alice […]