
Spettacolo Teatrale, regia di Elisa Roson
“Questa storia emerge, proprio come la città che racconta, dal filo dell’acqua.
E’ una storia di terra e mare. E’ un racconto a due voci che si dipana lungo gli intrecciati canali della Città, che raccoglie uomini e sguardi e li rovescia, come ciliegie, tutti dentro una nave, ancorata ai confini del mare, una fusta disonorata, sottratta alla benevolenza. Uomini legati mani e piedi nell’isola di San Servolo nel 1901. Il racconto delle vite dei dimenticati, rinchiusi nel silenzio dei manicomi giudiziari, nell’anno 2012.
I tre luoghi, apparentemente slegati, lontani nel tempo, spesso arcaici e disumani, sono solo la diversa rappresentazione dello stesso luogo: prigioni costruite dagli uomini savi per ingannare il proprio sguardo, per allontanare la paura.
Lo spettacolo Uno studio per la nave dei Folli, curato dall’Associazione ForMattArt, vuole ostinatamente ripercorrere a ritroso gli infiniti mari e raccontare, tenere desta la memoria del passato e mostrare il presente così com’è, con i suoi orrori, le sue aberrazioni, nella folle speranza che tutto questo presto finisca. E non accada mai più.”
E’ prevista la pubblicazione di un libro, a cura di Filippo Maria Paladini e Elisa Roson, che nasce dai documenti emersi durante la ricerca d’archivio.
Biglietti
Acquisto diretto in biglietteria del teatro Goldoni nei seguenti orari:
lun/ven 10.00-13.00 e 15.00-18.30
8 e 15 novembre 10.00-13.00
sabato 17 novembre 15.00-18.30 e 19.30-20.30
OPPURE acquisto on-line seguendo questo link:
http://www.teatrostabileveneto.it/teatro.asp?id=26136&p=4
una volta scelto lo spettacolo da acquistare, clikkate su compra e procedere all’acquisto.
prezzi: 10-18 euro ; per giovani a teatro 2,50 euro
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.