- Festival dei Matti con UnArchive Found Footage Fest al Cinema Galleggiante , 6 settembre 20236 settembre 2023 Cinema Galleggiante Incident di Bill Morrison, 30′ ore 21 circa In collaborazione con UnArchive Found Footage Fest, presenteremo al Cinema Galleggiante di […]
- Works – Omaggio a Vitaliano Trevisan, Villa Belvedere, Mirano – venerdì 19 maggio, ore 18
- Ma siamo matti? – Accademia di Belle Arti, venerdì 26 maggio, ore 16.30Accademia di Belle Arti venerdì 26 maggio ore 16.30 Ma siamo matti? Performance artistica che mette in scena il percorso emotivo di una matta, […]
- Protagonisti XIII edizioneAccademia della Follia Claudio Misculin diceva: “Data la follia. /Data la normalità./ L’Accademia si pone a cavallo/ tra realtà e verità./ La realtà è una […]
- People on the move – Teatrino di Palazzo Grassi, domenica 28 maggio, ore 11.00Teatrino di Palazzo Grassi domenica 28 maggio, ore 11.00 People on the move. Le vite sommerse dei prigionieri dei confini Il Festival dei Matti incontra […]
- E noi come stronzi rimanemmo a guardare – Teatrino di Palazzo Grassi, sabato 27 maggio, ore 21.00Teatrino di Palazzo Grassi sabato 27 maggio ore 21.00 E noi come stronzi rimanemmo a guardare Proiezione del film (2021-108΄), regia di Pif
- La rosa che manca – Accademia di Belle Arti, venerdi 26 maggio ore 21.00Accademia di Belle Arti Venerdi 26 maggio ore 21.00 LA ROSA CHE NON C’ÈOmaggio a Franco Rotelli «La presenza degli artisti – scrive Franco Rotelli– […]
- Frullatori e controfrullatori – Teatrino di Palazzo Grassi, sabato 27 maggio, ore 18.30Teatrino di Palazzo Grassi sabato 27 maggio ore 18.30 Frullatori e controfrullatori. Le metamorfosi della percezione nell’era della produzione infinita di immagini Gianni Montieri e […]
- Tempi moderni – Teatrino di Palazzo Grassi, sabato 27 maggio, ore 15.30Teatrino di Palazzo Grassi sabato 27 maggio ore 15.30 Tempi moderni .Equilibrismi e cadute nel mondo del lavoro Gianfranco Rizzetto incontra Emanuele Di Nicola critico […]
- Legami sociali e patologie della cittadinanza – Accademia di Belle Arti, venerdi 26 maggio, ore 18.00Accademia di Belle Arti venerdi 26 maggio ore 18.00 Legami sociali e patologie della cittadinanza Anna Poma e Federica Esposito psicoterapeuta incontrano Roberto Beneduce […]
- Note sui sillabari – M9 Museo del ‘900, giovedì 25 maggio, ore 21.00NOTE SUI SILLABARI Omaggio a Goffredo Parise e Vitaliano Trevisan testo di Vitaliano Trevisan musica di Stefano Bellon e Marcello Tonolo nuovo allestimento con Patricia […]
- I corpi disertati – M9 Museo del ‘900, giovedi 25 maggio, ore 18.30M9 Museo del ‘900 giovedi 25 maggio, ore 18.30 I corpi disertati Anna Poma e Tamara Agostini, antropologa, incontrano Simona Taliani, psicologa e antropologa Francesco […]
- “Wake up on Mars” – M9 Museo del ‘900, giovedi 25 maggio, ore 16.45M9-Museo del ‘900 giovedi 25 maggio ore 16.30 Inaugurazione del Festival, saluti istituzionali ore 16.45 “Wake up on Mars” proiezione del documentario di Dea Gjinovci […]
- Festival dei Matti XIII edizione- Comunicato StampaXIII edizione 25 – 28 maggio 2023 M9 – Museo del ’900 Accademia di Belle Arti Teatrino di Palazzo Grassi FRENETICA. La spirale che consuma […]
- Il paradosso della sopravvivenza – Teatrino di Palazzo Grassi, sabato 27 maggio, ore 17.30Teatrino di Palazzo Grassi sabato 27 maggio ore 17.30 Il paradosso della sopravvivenza . Corpi, sguardi, potere Gianni Montieri incontra Giorgio Falco, scrittore «[…] […]
- Festival dei Matti XIII edizione, 25/28 maggio 2023 – Programma
- “Le vite volontarie” – Teatrino di Palazzo Grassi, domenica 28 maggio, ore 19.30Teatrino di Palazzo Grassi domenica 28 maggio ore 19.30 “Le vite volontarie” Anna Toscano poeta laria Gaspari, filosofa raccontano Lisetta Carmi e Brianna Carafa, due […]
- La colpa al capitalismo – Teatrino di Palazzo Grassi, domenica 28 maggio ore18.30Teatrino di Palazzo Grassi domenica 28 maggio ore18.30 La colpa al capitalismo Gianni Montieri incontra il poeta Francesco Targhetta, conversazione e reading «Purché soli […]
- Muoversi nel vortice. Laboratorio esperienziale, Teatrino di Palazzo Grassi, sabato 27 maggio ore 11.00 e domenica 28 maggio ore 17.30Teatrino di Palazzo Grassi Sabato 27 maggio ore 11.00 e Domenica 28 maggio ore 17.30 Muoversi nel vortice. Tentativi più o meno vani di affrontare […]
- Soffro dunque siamo – Teatrino di Palazzo Grassi, domenica 28 maggio, ore 16.00Teatrino di Palazzo Grassi domenica 28 maggio ore 16.00 Soffro dunque siamo la fatica del vivere nel nostro tempo e i discorsi che ne parlano […]
- Pára-me de repente o pensamento di Jorge Pelicano Teatro Ca’ Foscari 17 aprile ore 19CinemARTa Zone di contatto, realizzato in collaborazione con la cattedra di Lingua Portoghese e il Festival dei Matti Venezia 17 aprile 2023, ore 19.00 […]
- Quello che serve. Un racconto tra malattia, cura e Servizio sanitario nazionale, presentazione del libro con gli autori Massimo Cirri e Chiara D’ambrosSabato 22 aprile ore 10,30 Auditorium M9 Museo del novecento, Mestre Quello che serve. Un racconto tra malattia, cura e Servizio sanitario nazionale presentazione del […]
- Omaggio a Mariella Mehr – Università di Ca’ Foscari Venezia, 9 marzo 2023Incroci di civiltà e Festival dei Matti organizzano una giornata monografica dedicata a Mariella Mehr (1947-2022) poetessa e scrittrice svizzera di origine Jenisch che da bambina e […]
- Ma siamo matti? Laboratorio esperienziale intorno al confine tra normalità e follia, salute e sofferenza mentale
- FRENETICA la spirale che consuma- 25/28 maggio 2023Stiamo dentro a una corsa a perdifiato, stregati dall’ebbrezza che ne viene, convinti che rallentare o fermarsi equivalga a scomparire. Ci inghiotte il mulinello del […]
- Note sui sillabari. Omaggio a Goffredo Parise e a Vitaliano Trevisan, 18 dicembre ore 18.00 Laguna Libre VeneziaPresentazione del libro con CD di Vitaliano Trevisan Note sui sillabari, Omaggio a Goffredo Parise Schibboleth, Roma , 2022 Intervengono: Stefano Bellon Claudio Donà Marcello Tonolo […]
- Works. Omaggio a Vitaliano Trevisan- M9 Museo del ‘900, Mestre, venerdì 9 dicembre ore 21.0009 Dicembre Works. Omaggio a Vitaliano Trevisan Venerdì 9 dicembre alle ore 21.00 sul palco dell’Auditorium “Cesare De Michelis” andrà in scena “Works. Omaggio a […]
- Favole identitarie 2022 – presentazioneXII edizione 23-26 giugno 2022 Venezia favole identitarie 2022 Sano, malato, normale, matto, cittadino, straniero, regolare, irregolare, abile o disabile sono parole di un vocabolario […]
- Protagonisti 2022Alberta Basaglia, psicologa, da anni lavora sulle tematiche legate al contrasto della violenza di genere e di tutte le discriminazioni; proponendone anche una lettura per […]
- Parole in gioco- venerdi 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 10.00Parole in gioco ore 10.00-11.30 Le parole che non funzionano Laboratorio esperienziale “Sei proprio matto come una cavallo!” “Ti amo alla follia!” Che significato […]
- La commedia della fine del mondo – giovedì 23 giugno 2022, M9-Museo del ‘900, ore 21.00Omaggio a Claudio Misculin e a Giuliano Scabia La commedia della fine del mondo di Giuliano Scabia messa in scena dell’Accademia della Follia a cura […]
- Soggetti in bilico. Il muro dell’imputabilità. Dopo la chiusura degli Opg una scelta radicale – venerdi 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 16.00Soggetti in bilico Il muro dell’imputabilità Dopo la chiusura degli Opg una scelta radicale Gianfranco Rizzetto incontra Franco Corleone già garante dei diritti delle persone […]
- Storia aperta – domenica 26 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 16Storia aperta Gianni Montieri incontra lo scrittore Davide Orecchio “Non era stato difficile sostituire il mio fascismo col mio comunismo, ho cambiato […]
- Moussa Balde, storia di un ragazzo e di diritti spezzati – domenica 26 giugno, Teatrino di Palazzo Grassi, ore 11.00Moussa Balde Storie di un ragazzo e di diritti spezzati Gianfranco Rizzetto incontra Andrea Bellardinelli coordinatore del Programma Italia di Emergency Carla Ferrari Aggradi psichiatra, […]
- Works. Omaggio a Vitaliano Trevisan – sabato 25 giugno,Teatrino di Palazzo Grassi, ore 18,30Works Omaggio a Vitaliano Trevisan reading di Gianluca Meis “Perché lavori? Per bisogno. Perché non posso farne a meno. Perché desidero comprarmi una bicicletta […]
- Le voci dissonanti degli archivi – sabato 25 giugno, Teatrino di Palazzo Grassi, ore 11.30Le voci dissonanti degli archivi Anna Poma incontra Antonio Esposito giornalista e ricercatore Pierangelo Di Vittorio filosofo ‘.vita di qualche riga o di qualche […]
- Franca Ongaro Basaglia. L’identità che scivola – sabato 25 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 10.15Franca Ongaro Basaglia l’identità che scivola Federica Esposito e Anna Poma incontrano Annacarla Valeriano storica, autrice di Contro tutti i muri. Vita e pensiero di Franca […]
- Ballate. Edith Piaf, Nina Simone e Patti Smith – venerdì 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 21.00Ballate Edith Piaf, Nina Simone e Patti Smith Tre artiste straordinarie raccontate dalle scrittrici Giulia Cavaliere Francesca Genti Laura Pezzino modera Gianni Montieri […]
- Litania nervosa – venerdì 24 giugno, Accademia di Belle Arti, ore 18.00Litania nervosa reading di Marco Simonelli poeta Ti chiedi chi sarai dopo la cura:/ di te che ne sarà? Che resterà? A quali porte […]
- Lucrezio tra incubo e follia- sabato 25 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 17,30Lucrezio tra incubo e follia reading e racconto di Milo De Angelis poeta Viviana Nicodemo attrice Questa mi sembra la domanda che ci dobbiamo porre: […]
- Chiamami con il mio nome. Le voci di 50 poete – domenica 26 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 19.00Chiamami col mio nome Le voci di 50 poete Anna Poma incontra la poeta Anna Toscano “ Questa è la presentazione di occasioni, […]
- I dannati della guerra. Identità ferite – domenica 26 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 17.30I dannati della guera: identità ferite Ne parlano con Anna Poma Rossella Miccio presidente di Emergency Beppe Caccia coordinatore delle operazioni di Mediterranea Francesco Vacchiano psicologo […]
- In the gloom, the gold gathers the light against it. Atelier dell’Errore, performance – sabato 25 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 20,45In the gloom, the gold gathers the light against it Atelier dell’Errore performance con Nicole Domenichini e Matteo Morescalchi Performance in lingua originale con cut-up […]
- Dialoghi intorno all’AdE, collettivo artistico non identificabile – sabato 25 giugno, Teatrino Palazzo Grassi, ore 21.00Dialoghi intorno all’Atelier dell’Errore collettivo artistico non identificabile Massimo Cirri e Anna Poma incontrano Luca Santiago Mora artista visivo Angela Vettese critica d’arte Ogni […]
- Solcature. Camille Claudel, Nella Nobili, Adrienne Rich- sabato 25 giugno, Teatrino di Palazzo Grassi, ore 16.00Solcature Camille Claudel, Nella Nobili, Adrienne Rich Tre vite, tre traiettorie raccontate dalle scrittrici Maria Grazia Calandrone Laura Pezzino Anna Toscano Sartre diceva che gli […]
- Campagna raccolta fondi Festival dei Matti 2022https://www.eppela.com/projects/7966#.YkbTeZajO50.facebook
- Portami su quello che canta, storia di un libro guerriero- Intorno al Festival dei Matti, Mestre M9 Museo del ‘900 , 16 marzo 2022PORTAMI SU QUELLO CHE CANTA, STORIA DI UN LIBRO GUERRIERO INTORNO AL FESTIVAL DEI MATTI Mercoledi 26 marzo 2022 M9 Museo del 900 Via Giovanni […]
- Leggiamo Mimmo Lucano! sabato 9 ottobre 2021 ore 17.00 Campo S. MargheritaIn prossimità della @Libreria Marco Polo effetueremo una staffetta di letture dal testo di Minmo Lucano Il fuorilegge. La lunga battaglia di un uomo solo. […]
- Portami su quello che canta. Storia di un libro guerriero. Padova , 24 settembre 2021Venerdì 24 SETTEMBRE 2021 ore 20,30 sala Petrarca Multisala PIO X Mpx PADOVA Via Bonporti 22- Padova PORTAMI SU QUELLO CHE CANTA, STORIA DI UN […]
- Non è andato tutto bene. 8 settembre 2021, ore 18.00Mercoledì 8 settembre ore 18.00 Campo santa Maria Formosa Non tutto è andato bene. Salute Mentale e l’onda lunga della pandemia https://youtu.be/mKhlqVviJNU Cristiano Dorigo, scrittore […]